
San Giovanni a Piro
Ispani
Vibonati
Celle di Bulgheria
Cuccaro Vetere
Futani
Laurino
Laurito
Montano
Novi Velia
Omignano
Orria
Padula
Roccagloriosa
Rofrano
Roscigno
Salento
San Mauro Cilento
Sessa Cilento
Stella Cilento
Stio
Vallo della Lucania
Centro agricolo dell’entroterra cilentano, situato su una collina tra le più alte del Parco nazionale del Cilento e protetta tutt’intorno da monti, il comune di Gioi si affaccia da un lato sulla valle del Fiume Alento e dall’altro sulla Costa, verso l’insediamento greco di Elea Velia.
Il toponimo “Gioi” deriverebbe, in base a quella che oggi risulta essere la tesi più attendibile, dalla passata esistenza di un tempio pagano dedicato a Giove. L’origine di Gioi è antica, e il luogo è ricco di memorie storiche a testimonianza della passata grandezza. Si ritiene sia stata edificata dai gentili e aumentò di prestigio in epoca normanna quando diventò il terzo baluardo difensivo della Rocca di Novi. Testimoni della sua storia sono nella parte più alta del paese i ruderi del Castello e l’antica cinta muraria in cui è possibile notare alcune torri e la porta detta “Dei Leoni”, l’unica delle sette porte sopravvissute che anticamente consentivano l’accesso al centro abitato. Da vedere le due bellissime chiese barocche di Sant’Eustachio e San Nicola, ricche di opere d’arte, e il convento di San Francesco ai piedi del paese.
Lungo la dorsale di una collina, tra Gioi e Moio della Civitella, troviamo l’unica frazione del comune, Cardile il cui nome deriverebbe da un antico arnese (il cardo) impiegato nella lavorazione del lino, attività in passato molto fiorente e redditizia per i suoi abitanti. Oggi cardile vive di un’economia agricola e si distingue per la coltivazione dell’ulivo, del castagno e del grano. Da segnalare la produzione del caciocavallo con latte di vacche podaliche, a cui viene aggiunto nel corso della lavorazione caglio di capretto o di vitello, la soppressata ricavata da carne suina di prima scelta e lavorata a mano a punta di coltello, la produzione del fico bianco del Cilento nella tipica lavorazione che prevede l'essiccazione naturale ed un particolare confezionamento a "spiedino" con ripieno di mandorle o noci.
Nel periodo estivo si tiene l'appuntamento "Per Archi e Vuttari" nel corso del quale è possibile ammirare la bellezza del centro storico tra la riscoperta di antichi mestieri e la degustazione dei prodotti del posto.
Abitanti: 1.563 - Frazioni: Cardiile - Comuni contigui: Campora, Moio della Civitella, Orria, Salento, Stio, Vallo della Lucania
NON PRESENTE Non Presente Provalo!
NON PRESENTE Non presente Provalo!
Non presente Non presente Provalo!
Area archeologica di Elea Velia. La visita inizia dal quartiere meridionale, accedendo per la visita alla Porta Marina Sud e alle terme edificate in epoca Romana... Continua
La Civitella
Scavi sul Monte Pruno
Tombe Lucane di Roccagloriosa
Dune del Mingardo
Grotta Azzurra di Palinuro
Grotte di Castelcivita
Grotte di Pertosa
Monte Bulgheria
Monte Gelbison
Oasi WWF del Calore
Oasi WWF di Morigerati
Oasi WWF di Persano
Museo della Casa Contadina a Pellare
Museo Diocesano
di Vallo della Lucania
Badia di S. Filadelfo
Certosa di Padula
G.B. Vico a Vatolla
Roscigno Vecchio
San Severino