
San Giovanni a Piro
Ispani
Vibonati
Celle di Bulgheria
Cuccaro Vetere
Futani
Laurino
Laurito
Montano
Novi Velia
Omignano
Orria
Padula
Roccagloriosa
Rofrano
Roscigno
Salento
San Mauro Cilento
Sessa Cilento
Stella Cilento
Stio
Vallo della Lucania
Pisciotta è un paese incastonato sulla sommità di una collina coperta di ulivi che si allunga verso un litorale sabbioso caratterizzato da una natura marina incontaminata. La bellezza di questo borgo ha radici antiche testimoniate da costruzioni di epoca medievale, dall'austera bellezza del Palazzo Marchesale Pappacoda costruito sui resti di un antico castello del XII secolo, e dalla Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo iniziata nel XVI secolo. A rendere unica l’atmosfera di questa perla del Cilento contribuisce l'ospitalità tipica dei suoi abitanti che riesce a rendere parte attiva del territorio chiunque abbia la fortuna di potersi soffermare a godere dei piaceri di un soggiorno nella loro terra.
Il nome Pisciotta deriva molto probabilmente da "Pixote", cioè piccola Pixus, città che sorgeva nei pressi dei fiume Bussento, chiamata Buxentum dai Latini, a meridione e nei pressi di Sapri. La nascita di Pisciotta può essere collocata tra il 915 e l’anno 1000 quando la distruzione di Buxentum per mano dei saraceni portò i fuggitivi a stanziarsi nella posizione di riparo naturale della collina a metà strada tra Ascea e Palinuro. Nel XII secolo, sotto Guglielmo II, il nome Pissocta è trascritto nei documenti che fanno riferimento al feudo e agli inizi del 1700 Pisciotta è già divenuto un paese tra i più popolosi del salernitano con 2163 abitanti. Vicende storiche di Pisciotta più recenti sono legate ai moti del Cilento e all’epopea garibaldina a cui il paese prese parte.
Tra gli eventi tradizionali più importanti e sentiti, oltre la celebrazione di Sant'Aniello il 14 dicembre e il 10 agosto, la “Fiera di Mezza Galera” (25 luglio - 25 agosto) a Marina di Pisciotta è uno spettacolo dei costumi e della cultura cilentana. Durante la fiera sono previste manifestazioni folkloristiche e culturali legate all'impegno storico che i cilentani dimostrano in veste di pittori, letterati o contadini con l’assegnazione del Premio Galera a tre esponenti che hanno dato lustro al Cilento in Italia e all’estero. "Mezza Galera" deriva dal nome di uno scoglio che consentiva alle barche che contrabbandavano il sale di sottrarsi ai controlli del fisco nascondendovisi dietro.
Marina di Pisciotta custodisce la tradizione della pesca delle alici con la menaica, la rete utilizzata dai pescatori a bordo della menaide, un gozzo di 8-9 metri. Le alici di menaica vengono prese con l'ausilio della sola rete lasciata libera alla deriva e tirata in barca a mano, pulite e sviscerate a bordo per poi essere salate e poste in conserva immediatamente allo sbarco in vasi di terracotta, senza l'utilizzo di refrigerazione o ghiaccio. Il risultato è una carne tenera e rosata apprezzata nella cucina in piatti semplici come l'insalata d'alici condita con limone e olio d'oliva, e in ricette elaborate quale le inchiappate.
La produzione di olio d'oliva extravergine a Pisciotta ha il riconoscimento della denominazione di origine protetta (DOP) ed è basata sulla coltura della varietà d'oliva Pisciottana, autoctona e raccolta a mano da piante millenarie con il solo ausilio di sbattitori meccanici. Le olive vengono battute e raccolte in teli e trasferite al frantoio per la molitura nella stessa giornata per garantire olio con acidità inferiore allo 0,70% ed un gusto tenue e delicato, con appena percettibili note vivaci di amaro e piccante.
Abitanti: 3.038 - Frazioni: Caprioli, Marina di Pisciotta, Rodio - Comuni contigui: Ascea, Centola, San Mauro la Bruca.
NON PRESENTE Non Presente Provalo!
NON PRESENTE Non presente Provalo!
Non presente Non presente Provalo!
Consulta l'elenco completo suddiviso per categoria delle aziende che offrono ospitalità a Pisciotta: agriturismo, bed & breakfast, camping e villaggi, casa vacanza, hotel e residence.
Non Presente Non presente Provalo!
Area archeologica di Elea Velia. La visita inizia dal quartiere meridionale, accedendo per la visita alla Porta Marina Sud e alle terme edificate in epoca Romana... Continua
La Civitella
Scavi sul Monte Pruno
Tombe Lucane di Roccagloriosa
Dune del Mingardo
Grotta Azzurra di Palinuro
Grotte di Castelcivita
Grotte di Pertosa
Monte Bulgheria
Monte Gelbison
Oasi WWF del Calore
Oasi WWF di Morigerati
Oasi WWF di Persano
Museo della Casa Contadina a Pellare
Museo Diocesano
di Vallo della Lucania
Badia di S. Filadelfo
Certosa di Padula
G.B. Vico a Vatolla
Roscigno Vecchio
San Severino