
San Giovanni a Piro
Ispani
Vibonati
Celle di Bulgheria
Cuccaro Vetere
Futani
Laurino
Laurito
Montano
Novi Velia
Omignano
Orria
Padula
Roccagloriosa
Rofrano
Roscigno
Salento
San Mauro Cilento
Sessa Cilento
Stella Cilento
Stio
Vallo della Lucania
Moio della Civitella con la frazione Pellare costituisce un unico comune posto a sud-ovest del monte Civitella, sebbene i due paesi conservino un'identità distinta. Molto probabilmente Moio era una fortezza che dipendeva da Velia come testimoniano i materiali di epoca greco-lucana e gli insediamenti venuti alla luce di recente a seguito degli scavi condotti alle pendici del monte. Nel periodo della grandezza di Roma le terre di Moio e Pellare furono assegnate ai veterani dell'imperatore Vespasiano che diedero origine ai primi insediamenti cristiani.
La fervente attività del centro rurale, famoso il vino di Moio e Pellare e la raccolta delle castagne, alterna oggi lo sviluppo della vocazione turistica grazie soprattutto alla presenza di due grandi tesori: gli scavi archeologici del Frurion Civitella e il Museo della Civiltà Contadina. Il sito archeologico della Civitella è uno dei più suggestivi del Cilento interno. È qui che troviamo il secondo arco a breve distanza dalla famosa Porta Rosa di Velia. È incerto se le fortificazioni del sito, per altro presenti anche in altre zone dell’entroterra cilentano, siano da attribuire all’opera di difesa del territorio dei greci o invece ai Lucani che a seguito della conquista di Poseidonia (Paestum) iniziarono un’intensa campagna di occupazione del territorio.
Il museo della casa contadina, la cui sede è in un vecchio convento idoneamente ristrutturato, conserva numerosi reperti e attrezzi della cultura rurale del Cilento. L'abbondanza di utensili che arricchiscono la sezione enologica testimonia come il settore vinicolo abbia svolto un ruolo trainante nell'economia del posto. Molti attrezzi quali torchi in pietra o in legno, botti e un carro per il trasporto del vino ai porti della costa. Il vino di Moio, noto già ai Romani, veniva apprezzato anche oltre i confini del Cilento giungendo spesso fino alla Corte napoletana.
Abitanti: 1.823 - Frazioni: Pellare - Comuni contigui: Campora, Cannalonga, Gioi, Vallo della Lucania.
NON PRESENTE Non Presente Provalo!
NON PRESENTE Non presente Provalo!
Non presente Non presente Provalo!
Scavi archeologici del Frurion Civitella. Uno dei siti archeologici più interessanti del'entroterra cilentano, qui troviamo il secondo arco a breve distanza... Provalo!
Museo della Civiltà Contadina. La prima raccolta nel Cilento di utensili, attrezzi e testimonianze della cultura rurale con attenta divisione in sezioni tematiche... Provalo!
La Civitella
Scavi sul Monte Pruno
Tombe Lucane di Roccagloriosa
Dune del Mingardo
Grotta Azzurra di Palinuro
Grotte di Castelcivita
Grotte di Pertosa
Monte Bulgheria
Monte Gelbison
Oasi WWF del Calore
Oasi WWF di Morigerati
Oasi WWF di Persano
Museo della Casa Contadina a Pellare
Museo Diocesano
di Vallo della Lucania
Badia di S. Filadelfo
Certosa di Padula
G.B. Vico a Vatolla
Roscigno Vecchio
San Severino